da il QUOTIDIANO DEL SUD 28 LUGLIO 2016
LA RICETTA DI MISITI PER REALIZZARE LE GRANDI OPERE
Commenti disabilitati su LA RICETTA DI MISITI PER REALIZZARE LE GRANDI OPERE
La Proposta dell’On. Aurelio Misiti al vaglio del Ministero delle Infrastrutture
Commenti disabilitati su La Proposta dell’On. Aurelio Misiti al vaglio del Ministero delle Infrastrutture
Convegno “Gli ottant’anni del comune di Melicucco 1936-2016”
Il 14 luglio del 1936, Melicucco (RC) diveniva comune autonomo, staccando il cordone ombelicale con Polistena dopo oltre 100 anni .
Tra orgoglio comunale e riflessione sulla storia e la condizione attuale si è svolto un convegno a più voci che ha visto coinvolti i 6 sindaci viventi protagonisti degli ultimi 50 anni: prof. Aurelio Misiti (sindaco dal 1968 al 1971), dott. Furio Pronestì (sindaco dal 1988 al 1993), prof. Ottavio Amaro (sindaco dal 1993 al 2001), dott. Francesco Scopelliti (sindaco dal 2001 al 2006), ing. Francesco Nicolaci (sindaco dal 2006 al 2016), e infine l’attuale Sindaco arch. Salvatore Valerioti in carica dal giugno 2016.
Ha introdotto il Sindaco Valerioti, che ha ringraziato gli ex Sindaci per la loro partecipazione e per aver accettato l’invito per un evento importante per la storia della comunità melicucchese. Ha inoltre esposto il programma della giornata che vede protagoniste le realtà aggregative più significative che sono cresciute in questi anni a Melicucco: la banda municipale che ha suonato per le vie del paese concludendo con l’inno nazionale in piazza Primo Maggio; il Centro di Aggregazione per disabili che ha offerto uno spettacolo di musiche e danze e i ragazzi del Servizio Civile comunale che hanno allestito un’interessante e documentata mostra fotografica sulla storia melicucchese.
Il convegno è iniziato con la lettura della lettera inviata dal prof. Aurelio Misiti (pubblicata nella pagina precedente), impossibilitato ad essere presente per impegni fuori Calabria. LEGGI TUTTO…
Commenti disabilitati su Convegno “Gli ottant’anni del comune di Melicucco 1936-2016”
Messaggio dell’On. Aurelio Misiti al Sindaco per l’Ottantesimo anniversario dell’autonomia del Comune di Melicucco
Egregio Architetto,
Impegni presi in precedenza mi impediscono di essere presente alla sobria manifestazione del 14 luglio, ottantesimo anniversario dell’autonomia del nostro comune. La cerimonia di allora, alla presenza del Ministro dei LL.PP. COBOLLI GIGLI e del Direttore Generale DOMENICO ROMANO, nostro cittadino illustre, ha mostrato il grande
interesse che si attribuiva in quel tempo al raggiungimento dell’autonomia locale. L’evento ha dato dignità comunale a una piccola e operosa frazione di contadini e braccianti, che ben meritavano questo premio. La presenza di un membro del Governo è stata possibile grazie all’impegno del nostro illustre concittadino Domenico Romano, divenuto poi Senatore e Ministro dei LL PP.
Oggi la tendenza alla separazione non esiste più, anzi si ritiene più importante l’unificazione dei comuni per ragioni economiche e sociali.
La Calabria è stata antesignana, unificando tre grossi paesi in una città: Lamezia Terme.
L’esperimento ha avuto un grande successo, arricchendo quella Piana sia economicamente che culturalmente.
Lì è nato l’aeroporto, il nodo ferroviario e autostradale, nonché l’agricoltura fiorente con un discreto sviluppo industriale.
Noi, nella nostra Piana abbiamo un potenziale enorme di sviluppo in ogni campo, ma il più importante ha luogo nei trasporti con il grande porto nato senza città.
Noi dobbiamo impegnarci a sostenere lo sviluppo del porto creando la sua città con i 33 comuni della Piana nell’ambito della più ampia Città Metropolitana.
Ciascun comune deve salvaguardare la sua autonomia nel sociale ma sostenere l’aggregazione dei comuni per diventare in tempi brevi una delle zone più dinamiche e ricche del Mezzogiorno. In questo quadro Melicucco, come in un passato recente, puo’ essere il centro promotore dello sviluppo del territorio della Piana.
L’Ottantesimo va visto quindi come inizio di un processo ben più ampio della semplice visione comunale per contribuire alla rinascita del nostro SUD, fondata non più sull’assistenza ma sul lavoro intellettuale e manuale dei suoi operosi cittadini. Buon anniversario.
Aurelio Misiti